4.4   
2025 Luglio 23

Come si cambia il motore di un’auto?

La sostituzione del motore di un’auto, nota anche come cambio motore, è un processo complesso che richiede conoscenze meccaniche, strumenti adeguati e pianificazione. Ecco le fasi più importanti della sostituzione del motore di un’auto: 1. Preparazione e pianificazione 2. Scollegare la batteria 3. Drenaggio dei fluidi 4. Scollegare i componenti e il cablaggio 5. Rimuovere […]

La sostituzione del motore di un’auto, nota anche come cambio motore, è un processo complesso che richiede conoscenze meccaniche, strumenti adeguati e pianificazione. Ecco le fasi più importanti della sostituzione del motore di un’auto:

1. Preparazione e pianificazione

  • Ricerca della compatibilità: Assicurarsi che il motore sostitutivo sia compatibile con il modello di auto in termini di dimensioni, supporti e cablaggio.
  • Raccogliere strumenti e attrezzature: È necessario un paranco per il motore, gli strumenti di base (bussole, chiavi, ecc.), l’attrezzatura di sicurezza e tutti i componenti specifici del motore necessari, come nuove guarnizioni, fluidi, ecc.
  • Ambiente di lavoro: Predisporre uno spazio sicuro, ben illuminato e ventilato, con spazio sufficiente per manovrare componenti di grandi dimensioni. Assicurarsi di avere a disposizione l’attrezzatura di sicurezza adeguata (guanti, protezioni per gli occhi, ecc.).

2. Scollegare la batteria

  • La sicurezza prima di tutto: Scollegare il terminale negativo della batteria dell’auto per evitare cortocircuiti o lesioni.

3. Drenaggio dei fluidi

  • Olio motore, liquido di raffreddamento e fluido della trasmissione: Scaricare tutti i liquidi del motore, compresi l’olio, il liquido di raffreddamento e l’eventuale liquido di trasmissione, per evitare fuoriuscite durante la rimozione del motore.

4. Scollegare i componenti e il cablaggio

  • Cablaggio: Etichettare e scollegare tutti i collegamenti elettrici al motore, compresi i sensori, l’accensione e gli iniettori del carburante.
  • Tubi del carburante: Scollegare i tubi del carburante, facendo attenzione a scaricare la pressione nel sistema.
  • Sistema di scarico: Svitare il collettore di scarico o il convertitore catalitico, a seconda del modello del veicolo.
  • Tubi e cavi: Scollegare i tubi flessibili del radiatore, il cavo dell’acceleratore e le linee del vuoto.

5. Rimuovere le parti accessorie

  • Radiatore e ventole: rimuovere il radiatore, le ventole di raffreddamento ed eventualmente il condensatore dell’aria condizionata se ostruiscono l’accesso.
  • Accessori del motore: Rimuovere parti come l’alternatore, la pompa del servosterzo e il compressore dell’aria condizionata. Alcuni possono essere riattaccati al nuovo motore.

6. Sbullonare la trasmissione

  • Supporti della trasmissione: Sbullonare la trasmissione dal motore. Per le trasmissioni manuali, è necessario rimuovere anche la frizione.
  • Traversa (se applicabile): Rimuovere le traverse o i supporti che collegano la trasmissione al telaio.

7. Rimuovere i supporti del motore

  • Sostenere il motore: Fissare saldamente il paranco al motore con catene o cinghie di sollevamento.
  • Sbullonare i supporti del motore: Svitate con cautela i supporti del motore che lo fissano al telaio.

8. Sollevare il motore

  • Sollevare il motore: Utilizzare il paranco del motore per sollevare lentamente e con cautela il motore dall’auto, assicurandosi che non rimanga impigliato o incastrato.
  • Controllo dello spazio libero: Assicurarsi che lo spazio intorno al vano motore sia sufficiente per sollevare il motore senza danneggiare i componenti circostanti.

9. Preparare il vano motore

  • Pulizia e ispezione: Pulire il vano motore e verificare che non vi siano danni o parti da sostituire prima di installare il nuovo motore.
  • Sostituire le parti (se necessario): Sostituire supporti, tubi o cablaggi se usurati o danneggiati.

10. Installare il nuovo motore

  • Posizionamento: Abbassare lentamente il nuovo motore nel vano motore, allineandolo ai supporti del motore e alla trasmissione.
  • Ricollegare i supporti del motore: Avvitare saldamente il nuovo motore ai supporti del motore.
  • Rimontare la trasmissione: Avvitare la trasmissione al motore, assicurando il corretto allineamento dell’albero di ingresso e della campana.

11. Reinstallare i componenti e il cablaggio

  • Ricollegare gli accessori: Ricollegare l’alternatore, la pompa del servosterzo, il compressore dell’aria condizionata e qualsiasi altro accessorio azionato dal motore.
  • Cablaggio: Ricollegare il cablaggio, i sensori e gli iniettori del carburante, verificando che tutti i collegamenti siano corretti.
  • Tubi del carburante e scarico: Riattaccare i tubi del carburante e l’impianto di scarico.

12. Ricarica dei fluidi

  • Olio motore, liquido di raffreddamento e fluido della trasmissione: Riempire il motore con olio, liquido di raffreddamento e liquido di trasmissione freschi. Assicurarsi di seguire le specifiche del produttore.

13. Ricollegare la batteria

  • Alimentazione elettrica: Ricollegare il terminale negativo della batteria una volta sistemato tutto il resto.

14. Avvio iniziale e test

  • Controllo delle perdite: Prima di avviare il motore, verificare che non vi siano perdite di carburante, olio o refrigerante.
  • Primo avvio: Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo per raggiungere la temperatura di esercizio. Prestare attenzione a eventuali suoni o vibrazioni insoliti.
  • Controllo diagnostico: Eseguire la scansione del sistema informatico del veicolo per rilevare eventuali codici di errore e risolvere i problemi se necessario.

15. Guida di prova e ispezione finale

  • Prova su strada: Dopo un avviamento riuscito, fate un giro di prova del veicolo per verificare che tutto funzioni correttamente.
  • Controlli finali: Dopo la guida, ricontrollare i livelli dei fluidi, i supporti del motore e altri componenti per assicurarsi che tutto sia sicuro e funzioni correttamente.

Considerazioni chiave:

  • Messa a punto del motore: In caso di sostituzione con un motore diverso, potrebbe essere necessaria una messa a punto della centralina.
  • Compatibilità: Assicurarsi che la trasmissione, l’albero di trasmissione e il differenziale siano compatibili con il nuovo motore.