I 10 errori più frequenti nell’acquisto di un motore (e come evitarli)
Introduzione
L’acquisto di un motore sostitutivo può essere stressante, soprattutto quando il veicolo è fuori strada o si sta cercando di rispettare la scadenza di un cliente. Sia che siate proprietari di un’auto, un’officina o un rivenditore, evitare i principali errori può farvi risparmiare tempo, denaro e seri grattacapi.
Ecco i 10 principali errori che spesso si commettono quando si acquista un motore e come evitarli.
1. Mancato controllo del codice motore
Ogni motore ha un codice specifico e sbagliare può comportare gravi problemi di compatibilità.
Suggerimento: verificare sempre l’esatto codice del motore in uso e farlo corrispondere con precisione quando si cerca un ricambio.
2. Saltare un test di compressione o di perdita di liquido
Un motore dall’aspetto pulito non sempre significa che sia meccanicamente sano.
Suggerimento: chiedete al venditore i risultati dei test di compressione o di tenuta. Se non è disponibile, prima dell’acquisto è opportuno far ispezionare il motore da un meccanico.
3. Supporre che un basso chilometraggio significhi migliore qualità
Un motore con un basso chilometraggio potrebbe aver sofferto di una scarsa manutenzione, mentre un’unità con un chilometraggio più elevato e un curriculum di manutenzione completo potrebbe essere più affidabile.
Suggerimento: date priorità alla storia della manutenzione e ai cambi d’olio costanti rispetto al solo chilometraggio.
4. Acquistare da venditori non verificati
I motori elencati su marketplace non affidabili sono spesso ad alto rischio e privi di supporto.
Suggerimento: acquistate solo da venditori verificati con una reputazione consolidata e recensioni dei clienti.
5. Ignorare i termini di garanzia
Molti acquirenti non tengono conto delle limitazioni della garanzia e si ritrovano senza possibilità di ricorso quando qualcosa va storto.
Suggerimento: leggere attentamente i dettagli della garanzia, compresi i requisiti necessari per mantenerla valida (ad esempio, l’installazione da parte di meccanici certificati).
6. Sottovalutare i rischi di spedizione e movimentazione
I motori possono essere danneggiati durante il trasporto, soprattutto se non vengono imballati o assicurati correttamente.
Suggerimento: verificare i metodi di spedizione, la qualità dell’imballaggio e se l’assicurazione è inclusa nel costo.
7. Mancata verifica della storia del motore
Un motore estratto da un relitto o esposto a un’inondazione potrebbe presentare danni nascosti.
Suggerimento: chiedete di conoscere la storia disponibile, ad esempio il numero di telaio, le modifiche precedenti o l’utilizzo (ad esempio, da un taxi o da un’auto da corsa).
8. Confusione tra blocco lungo e blocco corto
Alcuni acquirenti acquistano inconsapevolmente motori incompleti.
Suggerimento: conoscere la differenza. Un blocco corto comprende solo il blocco motore e i componenti interni. Un blocco lungo di solito comprende la testa e talvolta gli accessori. Richiedete l’elenco completo dei componenti.
9. Trascurare i costi di installazione
Il costo dell’installazione, della messa a punto e dei componenti aggiuntivi può aumentare rapidamente.
Suggerimento: non limitatevi al motore, ma prevedete anche tutto ciò che serve per installarlo e farlo funzionare correttamente.
10. Saltare la politica di restituzione
Se il motore è difettoso o incompatibile, una politica di restituzione può salvare la situazione, ma non tutti i venditori ne offrono una.
Suggerimento: scegliete venditori che illustrino chiaramente la procedura e i tempi di restituzione.
Pensieri finali
Sia che si tratti di sostituire un motore guasto o di migliorare le prestazioni, fare i compiti a casa conviene. Evitando queste comuni insidie, farete scelte più intelligenti e otterrete una maggiore durata del vostro investimento.
Cercate una fonte affidabile per motori usati e di ricambio verificati?
Esplorate il nostro ultimo inventario presso Orbi Motors (https://orbimotors.com) e acquistate con fiducia.